Il progetto “S.I.M.P.O.S.I.O. – Spazio Interdisciplinare Museale Per Obiettivi Sociali di Inclusione e Orientamento” è promosso dall’Associazione Officina Tour Project, in partenariato con l’Associazione Me.R.I.D.I.E.S.- Meeting, Researches, and Initiatives for the Development of Identitary Environments and Societal system, con il Comune di Castelvetrano-Selinunte e con l’Istituto Professionale di Stato per l’Enogastronomia e l’Ospitalità Alberghiera “Virgilio Titone” di Castelvetrano, nell’ambito dell’Avviso pubblico per la selezione dei progetti finanziati dalla Regione Siciliana e dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento della Gioventù e del SCN a valere sul “Fondo Politiche Giovanili” Anno 2014 – 2015 – 2016.
Il progetto SIMPOSIO avviato ufficialmente ad agosto 2019 entra a gennaio 2020 nella sua fase operativa con l’attivazione di percorsi formativi finalizzati ad accrescere le competenze dei giovani del territorio nell’ambito della promozione del museo civico selinuntino di Castelvetrano.
A partire dalla collezione di ceramiche greche, testimonianza materiale della pratica del simposio, le Associazioni promotrici dell’iniziativa intendono sperimentare un sistema innovativo di didattica museale che integra le discipline umanistiche, la cultura materiale e immateriale, le nuove tecnologie digitali, anche al fine di facilitare l’approccio alla cultura classica di giovani con attitudini diverse. Il Progetto prevede infatti a partire dal mese di febbraio 2020 l’attivazione di due laboratori di 60 ore formative finalizzati a sviluppare competenze trasversali utili alla creazione di un prodotto culturale integrato, attraente e innovativo.
Il primo laboratorio avrà sede presso la Sala multimediale del Museo Civico e coinvolgerà i giovani del territorio selezionati attraverso una call pubblica in un percorso formativo di stampa 3D e operatore museale, il cui esito è la realizzazione di modelli tridimensionali della ceramica greca e la produzione di contenuti narrativi che permettano la fruizione museale ad un pubblico che include i non vedenti.
Il secondo percorso sarà invece destinato a un gruppo di studenti iscritti presso l’IPSEOA “Virgilio Titone” che verrà attivamente coinvolto in un laboratorio enogastronomico finalizzato ad approfondire il tema dell’alimentazione della civiltà dei greci di Sicilia, attraverso la riproduzione dei piatti del banchetto greco a partire dalle fonti antiche.
L’esito finale del progetto è rappresentato da un evento previsto a maggio 2020 che vede protagonisti i giovani del territorio di Castelvetrano quali promotori di un servizio che amplia l’offerta del sistema Museo-Biblioteca-Sala Multimediale. L’allestimento di un percorso tattile e sensoriale accompagnato da prodotti multimediali consentirà di “sentire” le storie e i rituali che i reperti archeologici chiusi nelle teche non sono più in grado di narrare, affrancando in tal modo la conoscenza archeologica dall’ambito esclusivo degli addetti ai lavori.