Il Progetto “S.I.M.P.O.S.I.O. – Spazio Interdisciplinare Museale Per Obiettivi Sociali di Inclusione e Orientamento” il cui tema fa riferimento alla consuetudine della civiltà greca finalizzata a creare buone relazioni alla base della società democrazia, è un progetto multidisciplinare ed inclusivo, che richiede di mettere in campo competenze professionali sinergiche, strumenti e spazi specifici, insomma unire le forze per il bene collettivo: Giovani, Musei, Biblioteche, Scuole per il riscatto sociale del territorio di Castelvetrano. In tale prospettiva, il Progetto S.I.M.P.O.S.I.O. si avvale di un partenariato multi- e inter-disciplinare che linea con tali valori, persegue la stessa efficacia di intenti.

Nello specifico, il Progetto S.I.M.P.O.S.I.O. è promosso dall’Associazione Officina Tour Project, in partenariato con l’Associazione Me.R.I.D.I.E.S.- Meeting, Researches, and Initiatives for the Development of Identitary Environments and Societal system, con il Comune di Castelvetrano-Selinunte e con l’Istituto Professionale di Stato per l’Enogastronomia e l’Ospitalità Alberghiera “Virgilio Titone” di Castelvetrano.

Le Associazioni giovanili Associazione Officina Tour Project (Capofila), Associazione Me.R.I.D.I.E.S. (Partner) hanno una comprovata esperienza nel territorio in esame e hanno portato a compimento progetti destinati al coinvolgimento attivo di giovani studenti delle scuole di Castelvetrano.

L’Associazione Officina Tour Project opera per la conoscenza, la valorizzazione e la fruizione dei beni culturali e ambientali del territorio siciliano. Alla base delle proprie attività vi è la consapevolezza delle peculiarità siciliane dal punto di vista storico-artistico e paesaggistico, possibili fonti di ricchezza e sviluppo per le realtà locali. Secondo il proprio statuto l’Associazione promuove: attività di studio e ricerca sul territorio, progettazione di percorsi turistici-culturali; guide cartacee, elaborati multimediali, siti internet; organizzazione di mostre e giornate di studio. Vista la sua pluriennalle esperienza, l’Associazione Officina Tour Project possiede un’ottima conoscenza del territorio, della popolazione locale in particolar modo giovanile e ha instaurato un rapporto virtuoso con il settore museale e la biblioteca comunale, occupandosi della gestione della Sala Multimediale, ubicata al suo interno. Possiede quindi strumenti e spazi laboratoriali attrezzati di Computer, stampante 3D, spazio mostre e tavoli da lavoro, adatti alle attività mirate ad includere i giovani, quali protagonisti della realizzazione di un percorso espositivo anche tattile e sensoriale della collezione archeologica del museo.

L’Associazione Me.R.I.D.I.E.S., vista la sua esperienza nella Valle del Belice e in particolar modo la sua già consolidata collaborazione con l’IPSEOA di Castelvetrano presta le sue competenze relative agli approcci teoretici, metodologici e tecnologici, e degli strumenti collaborativi digitali sviluppati e applicati nel Progetto Proditerra per la promozione e l’animazione territoriale ,il coinvolgimento attivo dei giovani beneficiari diretti e indiretti, lo storytelling e la co-creazione di contenuti culturali e divulgativi multimediali, la didattica attiva applicata al patrimonio eno-gastronomico e culturale belicino,l’ implementazione della piattaforma web http://www.proditerra.eu/, spazio digitale di socializzazione e interazione tra i beneficiari e gli altri utenti, e “market place” dedicato alla conoscenza e promozione di produzioni alimentari tipiche e aziende agro-alimentari virtuose della Valle del Belìce. In tal modo, attraverso la Piattaforma web, intesa quale strumento digitale di interazione provvisto delle ben note caratteristiche offerte dalle attuali applicazioni web, si vogliono ampliare e diversificare i servizi offerti, superando i confini strettamente museali.

Il Comune di Castelvetrano-Selinunte, partecipa mettendo a disposizione i luoghi pubblici dell’arte e della cultura: il museo civico, la cui collezione è il fulcro di interesse di questa ricerca, la biblioteca comunale, il cui materiale di notevole pregio è indispensabile per consultare le fonti al fine di selezionare contenuti di carattere letterario, filosofico ed etnoantropologico, conoscenze basilari per realizzare un prodotto culturale coinvolgente e scientificamente affidabile. Il comune si impegna inoltre nel collaborare alla gestione ordinaria della Sala multimediale concessa attualmente all’Associazione Capofila e a garantire la promozione dell’iniziativa attraverso i suoi organi di stampa e anche attraverso l’utilizzo di ulteriori spazi per eventi del progetto (l’Auditorium Comunale, ex chiesa di Sant’Agostino).

L’Istituto IPSEOA “Virgilio Titone” di Castelvetrano, mette a disposizione la sua comprovata esperienza e professionalità in tema di eno-gastronomia, garantendo l’utilizzo dei laboratori di cucina per lo sviluppo del tema dell’alimentazione. La creazione da parte degli studenti di prodotti alimentari a partire dagli ingredienti della mensa greca favorisce la conoscenza e il senso di identità, permettendo ai giovani di essere promotori e divulgatori culturali del proprio territorio, alla pari degli operatori museali in senso stretto.

Grazie a questo tipo di partenariato, il Progetto S.I.M.P.O.S.I.O. attua una attività didattica e di promozione del patrimonio culturale trasversale creando relazioni tra settori di sviluppo complementari al fine di proporre un prodotto che permette la fruizione del territorio in termini di cultura materiale (collezione archeologica), cultura immateriale (tradizioni) ed enogastronomia.