
L’Associazione Officina Tour Project è un’associazione giovanile no profit nata a Palermo nel 2010, nell’ambito del programma APQ “Giovani protagonisti di sé e del territorio” di Regione Siciliana. Fondata da tre giovani laureati rispettivamente in storia dell’arte, architettura e conservazione dei Beni Culturali opera per la conoscenza, la valorizzazione e la fruizione dei beni culturali e ambientali del territorio siciliano.
Alla base delle proprie attività vi è la consapevolezza delle peculiarità siciliane dal punto di vista storico-artistico e paesaggistico, possibili fonti di ricchezza e sviluppo per le realtà locali. Secondo il proprio statuto l’Associazione promuove: attività di studio e ricerca sul territorio, progettazione di percorsi turistici-culturali; guide cartacee, elaborati multimediali, siti internet; organizzazione di mostre e giornate di studio.
Negli anni, l’Associazione Officina Tour Project ha promosso diversi progetti ed eventi di rilevanza culturale, tra cui:
– il Progetto di valorizzazione delle risorse naturali paesaggistiche ed architettoniche del Comune di Castelvetrano cofinanziato nell’ambito dell’APQ “Giovani protagonisti di sé e del territorio” Azione 7 “Giovani e lavoro” del Dipartimento della Famiglia e delle Politiche Sociali di Regione Siciliana. Realizzato da marzo 2011 a novembre 2011 in partenariato con il Dipartimento di Architettura dell’Università di Palermo e con il Comune di Castelvetrano.
Le attività progettuali hanno coinvolto una giovane equipe di professionisti (storici dell’arte, architetti, ricercatori in scienze naturali, web designer, fotografi e traduttori) il cui lavoro ha condotto ad una conoscenza profonda del territorio in esame e alla creazione di relazioni virtuose con gli enti culturali locali. L’esito del progetto è stato un prodotto integrato: una guida cartacea Guida di Castelvetrano e del suo territorio. Sei itinerari tra architettura archeologia e natura, a cura di R. Denaro e S. Zichichi, ed. Caracol e un sito web (www.officinatourproject.it) utili ad orientare i visitatori in circuiti noti come quello dell’area archeologica di Selinunte e in percorsi meno frequentati dell’entroterra di Castelvetrano, nell’ottica di incrementare le presenze turistiche e i tempi di permanenza.
– la Mostra fotografica “Castelvetrano – Selinunte. Architetture” di Sebastiano Raimondo e Santo Domina; a cura di Associazione Officina Tour Project. Realizzata a Maggio-Giugno 2012 presso Teatro Selinus di Castelvetrano nell’ambito della manifestazione Salvalarte Belice 2012. L’evento ha promosso la visita alla mostra e il tour attraverso l’Itinerario “Centro storico” coinvolgendo la popolazione belicina.
– il Progetto Il Nuovo Grand Tour. La sala multimediale del Museo Civico di Castelvetrano: prima tappa per la conoscenza integrata della cultura selinuntina cofinanziato nell’ambito dell’Avviso “Giovani per la valorizzazione dei beni pubblici” dal Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Promosso e coordinato da Associazione Officina Tour Project in qualità di Capofila di ATS, formata da Comune di Castelvetrano e Associazione St.Ar.S._Storia e Architettura in Sicilia (Associati).
L’ampio progetto sviluppato da gennaio 2015 a luglio 2017 ha mirato a potenziare la fruizione della Sala multimediale del Museo di Castelvetrano, concessa in comodato d’uso dal Comune per cinque anni. La valorizzazione del bene si è ottenuta tramite un nuovo allestimento destinato a promuovere le testimonianze dell’architettura di Selinunte e di Castelvetrano (mostra ragionata di disegni, fotografie e plastici, uno spazio video 3D), e ad attivare laboratori didattici.
Nell’ambito dell’attività svolta sono stati coinvolti: 32 studenti di età compresa tra i 15 e i 18 anni delle scuole superiori suddivisi in due gruppi per un totale di 65 ore per gruppo: n. 16 giovani partecipanti hanno seguito lezioni teoriche sul campo, sopralluoghi, laboratori di rappresentazione architettonica e stampa 3D, realizzando insieme agli esperti un modello della chiesa normanna della Trinità di Delia; n. 16 giovani grazie ad un laboratorio di guida museale del pubblico non vedente sono stati in grado di accompagnare i visitatori (60 fruitori non vedenti, di cui 30 di età compresa tra i 15 e i 35 anni) attraverso itinerari tattili utili ad illustrare l’aspetto urbanistico e architettonico di Selinunte, del Sistema delle Piazze di Castelvetrano, dell’architettura normanna e l’Efebo di Selinunte. L’equipe di lavoro includeva 15 professionisti di cui l’80% donne con età inferiore ai 35 anni, anche per quanto riguarda i ruoli di coordinamento e management.
Scarica la brochure informativa del Progetto Il Nuovo Grand Tour